Una domanda che mi rivolgono spesso gli organizzatori, è questa:

“Scusa Daniele, come faccio a realizzare la grafica per il pettorale?”

Ti dico subito che i clienti di Stampa Pettorali, hanno questo servizio grafico incluso nel prezzo.

Tuttavia so che a molti di voi piace armeggiare con i programmi di grafica ed ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo con il quale ti aiuto a fare chiarezza su questo argomento e alla fine del quale imparerai:

·         A creare le tue Pettorine Personalizzate, anche se non hai esperienza

·         A dare il giusto risalto agli sponsor

·         A usare i font giusti per i numeri

·         A scegliere le immagini da inserire

·         A trovare le immagini online gratuite

Che ne dici, ti piace come idea?
Bene, allora corriamo veloci che le cose da vedere sono davvero interessanti.

Bene ti dico subito che qualsiasi grafica tu voglia realizzare, la cosa che devi sempre tenere in mente sono le priorità. Vale a dire le cose che in ordine di importanza vanno sistemate per prime e che ti porteranno al risultato finale di avere pettorine personalizzate, professionali.

Priorità #1: La visibilità del numero

Sembra una cosa scontata ma non lo è. La funzione primaria delle pettorine è quella di far vedere il numero di gara.

E’ la cosa principale per i giudici e per quelli che seguono la corsa, come ad esempio gli speaker. Ogni giudice o addetto al controllo, deve avere la possibilità di riconoscere il numero da lontano senza esitazioni.

Ecco perché è buona norma inserire un numero piuttosto grande. Quanto grande?
Il più possibile in rapporto al formato e agli altri elementi grafici presenti sul pettorale.

Se per esempio scegli uno dei nostri pettorali del formato 225×160 una buona norma per scrivere il numero, è quella di usare un font piuttosto largo come un Arial Bold Grassetto, o un Gotham Ultra. Sono infatti i font che in Stampa Pettorali usiamo più spesso, in quanto offrono una grande leggibilità anche da molto lontano.

Inoltre grazie alla loro architettura, riempiono in modo armonico e proporzionato lo spazio, ottimizzandolo tutto.

Ecco un esempio di numeri scritti con questi 2 font:

Invece per i pettorali formato 160×150 è meglio scegliere un font condensato o stretto.

Per esempio un Helvetica Cond Bold o un Arial Narrow Grassetto, come nell’esempio qui sotto. Questi due font infatti essendo altri e stretti, si inseriscono meglio in questo formato, consentendo una ottima visibilità.

Priorità#2: La visibilità dei loghi istituzionali

Forse non lo sai ma in molte gare patrocinate da organi ed enti pubblici, come Ministeri, Regioni, e Comuni per esempio, vige un codice di rispetto protocollare , sul modo in cui questi loghi vanno inseriti.

Soprattutto nelle corse di ciclismo questa osservana è molto diffusa.

In pratica gli eventuali loghi istituzionali, vanno inseriti partendo dal più importante quindi in un ordine ideale andranno inseriti per primi quelli legati alla Repubblica Italiana come i Ministeri per esempio, poi alle Regioni, e infine i Comuni anche perché le Province non esistono più.

Priorità#3: La visibilità dei loghi degli sponsor

E qui lo so che molti avranno da ridire e tutto sommato vi capisco.
Mi riferisco al fatto che per molti di voi obietteranno che “Ma come Daniele, gli sponsor che ci danno i soldi e ci aiutano a mettere in piedi l’evento, hanno priorità 3?

Ti ricordo che questa NON è una classifica di importanza, questo è solo quello che devi tenere in mente quando progetti il tuo pettorale che ha la funzione primaria di rendere visibile agli altri, il NUMERO dell’atleta, ok?

E qui apro una parentesi a proposito dei loghi degli sponsor.

Molto spesso ci arrivano in stampa loghi di pessima qualità, alcuni addirittura non stampabili.

Ecco qui di seguito 3 regole da seguire per avere sempre delle immagini dei loghi ben stampati e che vi faranno fare bella figura.

·         Regola 1: 

Chiedete sempre allo sponsor un logo in formato vettoriale, oppure in alta risoluzione. Spiegategli che è importante affinchè venga stampato bene e sia ben visibile. Con questa semplice richiesta, gli dimostrate che ci tenete a lui  e che siete organizzatori seri e professionali.
 

·         Regola 2: 

Controllate che i loghi che scaricate da internet, siano ad una buona risoluzione. Se cercate con google immagini attivate la funzione Mostra dimensioni, come puoi vedere nell’immagine qui in basso. Scegliete immagini che siano almeno di 500×300 dpi
 

·         Regola 3: 

Quello che vedi a monitor, difficilmente sarà buono anche in stampa.
La risoluzione che vedi in un monitor di computer o sullo smartphone, è generalmente di ottima qualità. Ma ricorda che sono immagini processate per essere visualizzate online. Quindi difficilmente manterranno questo dettaglio e risoluzione anche in stampa. Segui sempre la norma sulla risoluzione, illustrata nella Regola 2.

E adesso che abbiamo visto le priorità, vediamo dove puoi trovare immagini gratuite, che puoi usare da inserire nelle grafiche che realizzerai.

Ti voglio segnalare questa risorsa: www.freepik.com

Si tratta di un fornitissimo sito di immagni free vettoriali e bitmap, ti puoi davvero sbizzarrire. Ha un limite giornaliero fino a 5 immagini gratuite che puoi scaricare, dopo di che devi attivare un servizio a pagamento.
Ma se scarichi meno di 5 immagini al giorno, puoi usarlo gratis a vita, considera che le immagini sono davvero di ottima qualità.

“Si ok tutto bello, ma alla fine della fiera, come lo preparo il file da mandare in stampa?”
Tranquillo, lo vediamo subito!

Ti dico subito che i migliori file per noi che dobbiamo stampare, sono senza dubbio quelli in formato PDF.

Per realizzarli ti basterà seguire le istruzioni di salvataggio in pdf, che trovi all’interno dei tuoi programmi grafici. Questo formato infatti ci permette di effettuare eventuali modifiche, perché lascia accesso ai singoli elementi, a differenza di un file in jpeg, sul quale molte operazioni sono ridotte se non impossibili.

Quindi ricapitolando in questo articolo ti ho dato le migliori inforamazioni con le quali puoi realizzare in autonomia le grafiche delle tue pettorine personalizzate.

Ti ricordo che hai sempre a disposizione il nostro servizio grafico al quale puoi chiedere gratuitamente tutte le informazioni che desideri. Inoltre se vuoi hai il servizio di realizzazione grafica, compreso nel prezzo.

Mi auguro che queste informazioni siano state preziose per te e ti ringrazio per essere arrivato fino a qui.

Per ogni richiesta non esitare a scrivere a info@stampapettorali.it o telefonare a 329 7354956, anche con whatsapp.

Un caro saluto e a presto!

Daniele

Share:

TOP

X